Risotto acquerello alla carbonara
- Francesco Pinto
- 16 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
In questi mesi sui social si sono creati dei veri e propri dibattiti su uno dei piatti che più rappresenta la nostra nazione, la CARBONARA.
In questi dibattiti vedevo gente che chiedeva "panna si o no?" "cipolla?" "guanciale o pancetta?".. Bene,adesso vi faccio vedere come io faccio la carbonara, ma sarebbe troppo scontato farla con uno spaghetto quindi ho deciso di fare un risotto, per l'occasione ho scelto una tipologia di riso molto rispettato dagli addetti ai lavori.

Ingredienti:
80g di Riso selezione Acquerello
n° 2 Tuorlo d'uovo
30g Pecorino romano
50g guanciale
Brodo vegetale Q.B
Sale Q.B
PepeQ.B

Procedimento:
Iniziamo tostando il riso a secco facendo arrivare la temperatura del chicco a circa 60°.
Sfumare direttamente con il brodo vegetale ( Circa 80°) e mescolare di tanto in tanto aggiungendo il brodo quando il riso lo richiede.
A parte rosolare in una padella anti aderente il guanciale senza aggiunta di alcun grasso, preparare la cremina con i tuorli e il pecorino romano, pepe e un pizzico di sale.
Quando il riso avrà quasi ultimato la cottura (16/17 minuti) togliamolo dal fuoco e lasciamo scendere di qualche grado la tamperatura.
A questo punto possiamo procedere alla mantecazione, inserire il guanciale croccante e la crema fatta con il tuorlo,mescoliamo in modo da incorporare aria all'interno come se stessimo montando un pan di spagna.
Impiattare e a piacere spolverare con un pò di pepe.

Comments